
Divertimento, relax, curiosità, cultura, si può chiedere di più una vacanza?
Una meta che racchiude tutte queste componenti è il luogo della vacanza ideale per tutti ed il bello è che esiste: è Rimini.
Questa città ha davvero molto da offrire come stiamo per scoprire in un immaginario tour di Rimini.
Per poter pianificare una visita a Rimini occorre conoscere i punti focali della città che vi riassumiamo qui in breve:
- Centro storico dove possiamo ammirare l’Arco d’Augusto, il Ponte di Tiberio, il Tempio Malatestiano, la Domus del Chirurgo ed il Museo della Città;
- Zona Vecchia Pescheria – P.za Cavour ovvero il cuore della vita mondana;
- Marina centro il ritrovo del popolo della notte che anima le serate riminesi
- Zona Porto con le sue spiagge libere;
- La Darsena con la passeggiata panoramica ed i locali
Questa città che ha dato i natali al grande regista Federico Fellini ha molto da offrire fra spiagge, musei, castelli, parchi tematici, chiese e tanto altro. Del resto dal punto di vista culturale è difficile pensare a questa città come povera visto che è stata abitata nel corso della storia da tanti popoli prestigiosi che hanno segnato tutte le epoche.
Dunque fra le cose da vedere a Rimini, che sono tante, partiamo citando il Borgo San Giovanni o Borgo San Giuliano ovvero il caratteristico quartiere dei pescatori dove a settembre si svolge un’interessante festa popolare “Festa de Borg”.

Qui incontriamo il Tempio Malatestiano (Cattedrale di Rimini), uno dei monumenti di Rimini più famosi, edificato in perfetto stile rinascimentale nel duecento da per l’appunto la famiglia Malatesta. Osserviamo i vari affreschi presenti ed il crocefisso di Giotto. Visitiamo inoltre la Chiesa di San Giuliano (IX sec.) dove ammiriamo una grande pala di Paolo Veronese (1588) ed un polittico di Bittino da Faenza (1409).

Proseguiamo con il Ponte di Tiberio risalente al 14 d.C. costruito dai romani, da notare le pitture murali negli edifici circostanti. Quindi giungiamo nei pressi dell’Arco trionfale di Augusto voluto dall’imperatore Augusto nel 27 a.C. e giungiamo al Castello di Sismondo voluto per l’appunto Sigismondo Malatesta che incaricò Filippo Brunelleschi della sua realizzazione (1437) e che al centro del drammatico racconto degli innamorati Paolo e Francesca citati da Dante.
Quindi ci fermiamo per una visita ad una fra le più interessanti chiese di Rimini ovvero Santa Maria della Misericordia (1850) realizzata dall’architetto Giovanni Benedettini, al suo interno osserviamo il quadro miracoloso della patrona della città che pianse sangue nell’ottocento.
Seguono in piazza Cavour tre palazzi esemipo eccellente degli stili architettonici vissuti a Rimini:
- Palazzo dell’Arengo edificato in stile romanico-gotico,
- Palazzo Garampi (500)
- Palazzo del Potestà (1330) opera dell’architetto Gaspare Rastelli.
In ultimo citiamo da vedere l’Anfiteatro Romano (II secolo d.C.) e Piazza Tre Martiri nota per essere stata teatro del discorso che Cesare tenne alle legioni prima della conquista di Roma e chiamata così in onore di tre giovani partigiani di Rimini caduti nel secondo conflitto mondiale.
Per quanto riguarda le cose da fare a Rimini non possono mancare le visite ai parchi tematici ovvero il Delfinario, in primis, che si trova nel lungo mare in cui si può assistere a spettacoli di delfini e si può visitare il museo dedicato alla vita marina oltre che vedere da vicino il maestoso acquario.
Poi abbiamo l’Aquafan e Fiabilandia il parco ideato per i bambini infine l’Italia in Miniatura.
Infine ci dedichiamo alle spiagge di Rimini, per l’esattezza 20 chilometri di arenile libero ed attrezzato che offre tutti i servizi ed i confort che desiderate, sorvegliate dai bagnini, ricche di punti di risatoro e attività fra cui svago e sport (basket, beach volley, beach tennis, beach soccer, le bocce e le palestre per gli amanti del fitness).
