Cosa fare all’isola d’Elba? Non solo mare

Per chi pensa che l’isola d’Elba sia solo splendido mare cristallino e stupende spiagge sulle quali stendersi a prendere il sole diciamo che non c’è niente di più sbagliato, perché l’Elba è un’isola che offre tanto e per tutti i gusti. Iniziamo con il delineare il profilo di suddetta isola.

Isola D'Elba
Isola D’Elba – Autore foto D. Gemignani

L’Elba fa parte della provincia di Livorno ed è formata da ben 8 comuni che, sebbene si pensi siano abbastanza piccoli, sono di media grandezza e alcuni superano anche i 10 mila abitanti. È collegata molto bene con le coste toscane: partono ogni giorno dei ferry boat che riescono a soddisfare a pieno le esigenze di chi deve sbarcare sull’isola e fare ritorno sulla terra ferma. Naturalmente, l’isola è conosciuta in particolar modo per le bellissime spiagge che ci sono, ma probabilmente non tutti sanno che, accanto a queste, nella zona centrale dell’Elba, c’è un monte che ha un’altezza ragguardevole.
Stiamo parlando del Monte Capanne che, con i suoi oltre 1000 metri di altezza, offre la possibilità di divertirsi anche a chi vuole fare una camminata in montagna o un’arrampicata. Inoltre, sull’isola sta crescendo sempre più il turismo enogastronomico: scoprire le bontà della zona sta diventando sempre più un passatempo per i turisti che vi approdano.
Ma non basta, perché è in piena ascesa anche la vita notturna dell’isola.
Per attrarre anche i giovani, infatti, l’Elba si sta attrezzando per far concorrenza alle isole spagnole, facendo nascere nuovi locali che animano la movida e che rendono la vacanza ancora più speciale.

Inoltre, si organizzano una serie di interessanti iniziative che servono proprio ad animare le notti elbane. Per chi desidera unire anche qualcosa di culturale alla vacanza all’isola d’Elba, c’è la possibilità di visitare i luoghi che videro il passaggio di Napoleone e di sua madre, delle ville di età romana, ma anche i Bastioni Medicei, Forte Falcone, Forte Stella. Una cosa che non ci si può perdere è la Torre della Linguella, ideata da Giovanni Camerini per fortificare, sull’ordine dei Medici, nel comune di Portoferraio. Imperdibile è anche il Castello del Volterraio, che ha la fortificazione più antica di tutta l’isola. Ma veniamo alle spiagge e al mare

Castello del Volterraio
Castello del Volterraio

Per chi arriva sull’isola con i più piccoli consigliamo le spiagge che si trovano nella parte a sud della stessa, perché caratterizzate non solo da spiagge sabbiose, ma anche da un fondale basso e sicuro anche per i bambini. Per chi è amante, invece, delle scogliere o delle spiagge con ciottoli e ghiaia, consigliamo la zona di Portoferraio: qui ci sono cale e calette, scogliere di bellezza incommensurabile che offrono paesaggi mozzafiato. Come si può capire ci sono soluzioni per tutti i gusti e la stessa cosa vale anche per gli affitti sull’isola d’Elba.

Per chi pensa che sono troppo costosi diciamo che, muovendosi con un po’ di anticipo sui mesi estivi e attraverso i vari siti internet delle agenzie immobiliari specializzate nell’affitto di appartamenti per vacanze all’Isola d’Elba, come Elba Oasis, si possono risparmiare un bel po’ di soldi. Del resto le soluzioni alloggiative proposte sono varie e tutte molto valide: si va dagli appartamenti ai residence, da scegliere in base alle esigenze di chi prepara la vacanza.

Potrebbe interessarti anche: