Pronto alla sfida? Nel Parco Avventura nel cuore della Majella

Il Parco Avventura Majella, come si evince dal nome, si trova nel cuore della Majella, uno dei monti più alti d’Abruzzo. Per la precisione si trova nel comune di Guardiagrele, immerso nel verde della pineta di Piana delle Mele. IndiceBREVE PRESENTAZIONE DI GUARDIAGRELEDESCRIZIONE DEL PARCO AVVENTURAINFO UTILI SUL PARCO AVVENTURA  MAJELLABREVE PRESENTAZIONE DI GUARDIAGRELE Guardiagrele …

Pronto alla sfida? Nel Parco Avventura nel cuore della Majella Leggi altro »

Il Parco Avventura Majella, come si evince dal nome, si trova nel cuore della Majella, uno dei monti più alti d’Abruzzo. Per la precisione si trova nel comune di Guardiagrele, immerso nel verde della pineta di Piana delle Mele.

aab-4070_560

BREVE PRESENTAZIONE DI GUARDIAGRELE

Guardiagrele è un piccolo comune italiano di nemmeno 10.000 abitanti, adagiato alle pendici del massiccio della Maiella. Ricade in provincia di Chieti ed ha un centro storico così caratteristico da essere stato inserito nella lista dei “borghi più belli d’Italia”.

Tutto intorno al centro abitato di Guardiagrele si estendono boschi, pareti rocciose e verdeggianti valli. Guardigrele ospita la sede del Parco Nazionale della Maiella ed anche per questo si pone come punto strategico per scoprire in alcuni giorni questa splendida zona dell’Abruzzo.
Oltre alle attrazioni naturali e quindi alla possibilità di praticare svariati sport all’aria aperta, Guardiagrele è molto interessante da visitare, offrendo scorci suggestivi nel suo grazioso centro storico.

DESCRIZIONE DEL PARCO AVVENTURA

Si tratta per così dire di un parco acrobatico, dove misurarsi col proprio equilibrio, con la propria forza fisica ed anche con il proprio coraggio. E’ composto da oltre 130 passaggi sospesi tra gli alberi, cominciando da percorsi semplici, adatti anche ai bambini, per concludere con passaggi impegnativi che richiedono sprezzo dell’altitudine e buon equilibrio.
I percorsi pensati per i bambini più piccoli, ovvero dai 4 ai 7 anni, sono i seguenti: Gnomi, Elfi, Orchi e Draghi e prevedono dei passaggi semplici, adatti appunto ai bambini di quella fascia di età. A partire dagli 8 anni di età si può accedere ai percorsi verde, blu, rosso e nero, tenendo conto che man mano che si procede le prove divengono sempre più dure da superare!
Terminata questa entusiasmante esperienza tra ponti tibetani, passerelle sospese tra gli alberi, tunnel e carrucole, ci si potrà concedere un rilassante pic-nic nell’area attrezzata posta nei pressi del parco avventura.

INFO UTILI SUL PARCO AVVENTURA  MAJELLA

L’età minima per accedere alle strutture è di 4 anni. I bambini da 4 a 7 anni possono compiere dei semplici percorsi, sempre in totale sicurezza. I percorsi più impegnativi sono rivolti a ragazzi ed adulti e comunque tutti vengono assicurati con moschettoni, idonea imbragatura ed elmetto protettivo. Il biglietto d’ingresso dà diritto a provare qualsiasi percorso e comunque il limite massimo di tempo è di 3 ore, tempo più che sufficiente per destreggiarsi tra ponti tibetani, carrucole e passaggi di varia difficoltà.

Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarponcini da montagna o scarpe da tennis per agevolare i movimenti tra gli alberi e nei vari passaggi.
Prima di cominciare l’avventura un istruttore qualificato terrà una breve lezione dimostrativa per insegnare come assicurarsi in totale sicurezza e come muoversi evitando di farsi male. Un breve e semplice percorso servirà per prendere dimestichezza con l’imbragatura ed i moschettoni, quindi si è pronti per questa adrenalinica esperienza, dove si sarà da soli, sospesi fino a 15 metri di altezza!

Il Parco Avventura Majella (www.parconaturalemajella.it) è gestito da una organizzazione di professionisti qualificati e pertanto indice di sicurezza ed affidabilità. L’amore per lo sport e la natura li ha indotti alla creazione di questo parco e di alcune attività all’aria aperta come ad esempio escursionismo, arrampicata, torrentismo, orienteering, ciaspolate sulla neve, nordic walking e tanto altro ancona. Infine operano anche nel settore didattico cooperando con le scuole e proponendo campi estivi, laboratori didattici e formazione.

ORARI
Il parco avventura è aperto tutti i giorni nel periodo primaverile ed estivo, ma esclusivamente per gruppi di minimo 15 partecipanti. Durante i fine settimana il parco è fruibile dalle 10 alle 19 ed in alcune occasioni particolari effettua anche apertura notturna. Per informazioni maggiori si consiglia di visitare il sito ufficiale.

COME ARRIVARE
Una volta giunti a Guardiagrele, dove si consiglia una sosta di almeno qualche ora per godere del suggestivo centro storico, si potranno seguire agevolmente le indicazioni riportanti Parco Avventura Majella e Bocca di Valle. Per giungere fino a Guardiagrele se si proviene da nord o da sud è consigliabile percorrere l’autostrada A14, uscendo rispettivamente a Pescara ovest/Chieti (da nord) e a Ortona (da sud), da dove si segue l’indicazione prima per Orsogna, poi per Guardiagrele. Per chi proviene da Roma la strada consigliata è l’A24 con uscita ad Alanno/Scafa, seguendo quindi le indicazioni per Manoppello Scalo, per Casalincontrada ed infine per Guardiagrele.