Il Chianti è una zona della Toscana che sta diventando sempre più gettonata da turisti tanto italiani quanto stranieri tanto da essere stata ribattezzata Chiantishire.

In questa zona è infatti possibile ammirare alcuni tra i paesaggi collinari più belli e suggestivi al mondo, gustare le prelibatezze della tradizione gastronomica Toscana e degustare alcuni tra i vini più pregiati e famosi al mondo.
Il territorio del Chianti era popolato già dai tempi degli etruschi e poi dai romani, tuttavia la sua posizione poco accessibile ai margini dalle grandi vie consolari e di comunicazione ha preservato questa regione dalle grandi invasioni barbariche che hanno portato alla caduta dell’Impero Romano.
Durante il Medioevo e d il Rinascimento questa zona è stata invece teatro di numerosi scontri tra i Signori delle città di Siena e Firenze e lo testimoniano ancora le strutture fortificate che hanno mantenuto praticamente tutti i borghi di questa regione.
I borghi del Chianti sono infatti dei veri e propri gioielli medievali con i loro castelli e le cinte murarie ed i nuvoli di stradine che si intrecciano all’interno delle mura.
Un esempio di borgo fortificato è Panzano che fin dal XII secolo ha svolto un importante ruolo per la difesa del territorio Fiorentino. Il Castello di Panzano fu infatti un vero e proprio baluardo in difesa di Firenze nelle guerre con Siena. Oggi sono ancora visibili tracce del castello nel borgo antico che oggi è chiamato Chiesa di S. Maria e che è stato però ricostruito nell’Ottocento nello stile Neoclassico.
Radda in Chianti invece conserva tutt’oggi l’aspetto medievale con un la cinta muraria che cinge ancora oggi il paese. All’interno di Radda in Chianti si può poi vissitare il Palazzo del Podestà che fu utilizzato per quattro secoli dal Capitano della Lega del Chianti.
Inoltre poco lontano da Radda si trova il Castello di Volpaia, un borgo fortificato con pietre scure caratterizzato da un imponente torre principali. All’interno del borgo si possono degustare i principali vini della regione.
La struttura di Gaiole in Chianti è invece stata fortemente influenzata dalla sua posizione: Gaiole infatti si trova in una zona a metà strada tra il Chianti ed il Valdarno ed era divenuta per questo motivo durante il Medioevo importante crocevia e zona di mercanti. Proprio per la sua vocazione mercantile gaiole non è mai stata fortificata.
Gaiole è uno dei centri turistici più visitati del Chianti i nquanto offre numerose possibilità di degustazioni e di escursioni come quella alla Pieve di Spaltenna dove si può ammirare un meraviglioso crocifisso del ‘400.

Le possibilità di soggiorno in questa regione sono molto variegate, si può infatti scegliere la comodità di uno dei tanti bed&breakfast e hotel nel Chianti , la tipicità dei casali che vengono affittati ai turisti, o la genuinità degli agriturismi, che spesso sono produttori diretti di prodotti tipici enogastronomici toscani.