6 consigli pratici per visitare Venezia

Venezia è senza dubbio una città straordinaria, un’opera d’arte in movimento. E’ una città che ogni tempo ha ispirato artisti, registi e scrittori perchè c’è qualcosa, in lei, d’indefinibile che la rende magica e misteriosa, ma anche senza tempo. Ecco alcuni consigli pratici per chi vuole visitare Venezia: quando andare, come arrivarci, dove dormire a …

6 consigli pratici per visitare Venezia Leggi altro »

Venezia

Venezia è senza dubbio una città straordinaria, un’opera d’arte in movimento. E’ una città che ogni tempo ha ispirato artisti, registi e scrittori perchè c’è qualcosa, in lei, d’indefinibile che la rende magica e misteriosa, ma anche senza tempo.
Ecco alcuni consigli pratici per chi vuole visitare Venezia: quando andare, come arrivarci, dove dormire a Venezia, cosa e dove mangiare a Venezia, cosa vedere a Venezia e molti altri suggerimenti per rendere facile e confortevole la vostra vacanza.

Venezia
Venezia

Come raggiungere Venezia?
L’ideale è l’aereo, prenotare magari per tempo un volo low cost per Venezia, per atterrare in un aeroporto nei pressi (Marco Polo a Tessera o il Canova a S.Angelo, Treviso). Da qui poi si raggiunge Venezia in vaporetto o via terra con gli autobus; in alternativa il taxi.

Il treno è uno dei mezzi che riscontrano più successo per velocità comodità ed economia. Venezia è collegata con tutte le principali città italiane.
In autobus può essere un’alternativa, ma è preferibile in caso di breve distanza; idem per i mezzi propri come nel caso dell’auto.

Arrivati a Venezia, come muoversi?
In gondola, probabilmente starete pensando, ovviamente è un’attrazione ed è un mezzo tipico. Ma è molto salato dunque, se avete un budget in cui rientrare, è meglio visitare Venezia a piedi. E’ più semplice di quello che sembra, basta stabilire fin dall’inizio gli itinerari ed al massimo usufruire del vaporetto.
E’ bene ricordarsi di comprare i biglietti nelle edicole (o tabaccherie) e non a bordo per non pagare un prezzo maggiorato. Se vi fermate più di due giorni o se dovrete prendere spesso il vaporetto preferite l’abbonamento di 48 ore piuttosto che i biglietti singoli.

Dove dormire a Venezia?
C’è una buona scelta di hotel a Venezia ma anche qualche b&b, scegliete in base ai vostri gusti ed alle vostre necessità, nonché dando un occhio al budget.

Carnevale Venezia
Carnevale Venezia

Quando visitare Venezia?
Dando per scontate le stagioni primavera ed estate, che sono i periodi climaticamente più favorevoli, si suggerisce di vedere Venezia durante il carnevale  o durante la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica o ancora il 21 novembre durante la Festa della Salute in cui si ringrazia la  Madonna della Salute che li salvò dalla peste.

Cosa vedere a Venezia?
Il Canal Grande ovviamente con i ponti che lo attraversano; i musei come Ca’ Rezzonico, Collezione Guggenheim, Ca’ Pesaro, il Museo del Vetro, Piazza San Marco, la Basilica ed il Campanile, la Biblioteca Nazionale Marciana, il palazzo maledetto Ca’Dario, il Palazzo Ducale, la Torre dell’orologio e le numerose isolette che circondano Venezia in caso vi venga voglia di una gita fuori porta.

Fegato alla veneziana
Fegato alla veneziana

Dove e cosa mangiare a Venezia?
Il ristorante a Venezia sceglietelo in base alle recensioni che trovate su internet, non andate all’avventura perchè i prezzi potrebbero davvero essere una sorpresa, specie se non sapete quali sono le zone storiche e dunque le più care e lasciate perdere i locali turistici meglio puntare verso un’osteria tradizionale. Fra i piatti tipici veneziani non perdete: il fegato alla veneziana, le sarde in saor, il risotto de gò, i bigoi in salsa, gli spaghetti coi peochi, il baccalà mantecato e tutte le specialità di pesce tipiche di Venezia. E non scordate di bere uno spritz alla nostra salute!