Venezia ecco quello che non ti puoi perdere

Fra le vostre prossime mete state contemplando la possibilità di un viaggio a Venezia? Allora non dovreste assolutamente le indicazioni su questa splendida città che stiamo per darvi.
Quali sono davvero i luoghi imperdibili di Venezia ed i suoi maggiori pregi?Cosa ci affascina veramente di questo luogo?
Senza dubbio il fatto che sia una laguna e quindi che di fatto è una “città navigabile” che si visita spondastosi da un ponte all’altro, da una sponda all’altra, poi l’atmosfera magica che si respira.
Venezia è questo: una città suggestiva.

Gondola a Venezia
Gondola a Venezia

Senz’altro non occorre chissà quanto tempo per visitarla tutta e non dovete pianificare chissà quali itinerari ma se volete visitarla con comodo un fine settimana va più che bene per godersela tutta.

Dunque trovandoci a visitare Venezia quali luoghi dovremmo assolutamente vedere?
Dopo avere decisono dove dormire (qui puoi trovare diverse soluzioni) in primis non possiamo non citare Piazza San Marco, in cui fra l’altro si concentrano vari monumenti, si può suddividere in zone per rendere meglio l’idea: Procuratie Vecchie e Nuove con la basilica ed il campanile; Piazzetta San Marco ovvero lo spiazzo davanti al Palazzo Ducale ed alla Libreria e Piazzetta dei Leoncini a ovest della basilica e rivolta verso il Palazzo Patriarcale, la sua caratteristica è quella della presenza di due statue di leoni.

Piazza San Marco
Piazza San Marco – Palazzo Ducale

Fra i più importanti monumenti di Venezia troviamo per l’appunto la Basilica di San Marco (ricostruita nel 978 dopo un incendio) con i suoi splendidi mosaici, le spoglie del Santo, il ciborio del XIII secolo mentre all’esterno notiamo la facciata, le arcate e le guglie. Affianco troviamo il campanile di San Marco (98,6 metri) in cui bisogna salire per ammirare la suggestiva veduta della laguna.

Rimanendo nei pressi vistiamo il Palazzo Ducale (IX secolo) realizzato in stile gotico, uno degli edifici che meritano davvero il primo posto fra le più belle cose da vedere a Venezia, al suo interno scopriamo lo sfarzo e l’eleganza di cui si circondava la Repubblica Serenissima, molto suggestiva anche la visita alle prigioni a cui giungiamo passando all’interno del Ponte dei Sospiri.
Questo ponte deve il curioso nome al fatto che nel ‘800 veniva attraversato dai prigionieri che sospirando guardando per l’ultima volta il paesaggio, osserviamo nel dettaglio lo stemma del doge Marino Grimani al centro sormontato dalla scultura in bassorilievo della Giustizia.

Abbiamo anche citato una biblioteca in precedenza e ci riferivamo alla Biblioteca Nazionale  Marciana che espone una prestigiosa collezione di manoscritti greci, latini ed orientali provenienti da tutto il mondo.

Canal Grande
Canal Grande

Ma il vero simbolo di Venezia è il Canal Grande quindi non possiamo non andare a vederlo ed il modo migliore è quello di fare un tour in vaporetto per poter meglio ammirare gli oltre duecento palazzi allineati nelle sponde che si specchiano nelle acque, che risalgono fra l’altro ai tempi dell’aristocrazia veneziana. Nel tragitto inconciamo il Ponte degli Scalzi, il Ponte di Rialto e quello dell’Accademia. Il Ponte di Rialto (1588) è certamente una delle attrazioni di Venezia più citate anche perchè è diviso in due parti e nel centro trovate varie occasioni di shopping.

Una tappa davvero affascinante è Murano con le sue note botteghe del vetro in cui potrete assistere alla nascita di questi preziosi oggetti così delicati e raffinati (un’idea per eventuali souvenir).

Durante il tour a Venezia non possiamo non considerare una passeggiata dentro Burano, un isolotto nei pressi, caratterizzato da un atmosfera piacevole e rilassante. Dicasi altrettanto per Torcello con le sue caratteristiche case colorate e piccole chiese, fra cui la Santa Maria Assunta edificata nel VII secolo. Non perdete una visita al Museo di Torcello.

Vedere Venezia e non vedere le Ca’ è decisamente improbabile, ed eccole qua le più belle ed importanti:

  • Ca’d’Oro in stile tardo gotico, che si erge maestosa sul canal grande sin dal ‘400 anno, in cui fu costruita dall’architetto Marino Contarini. Quest’edificio ha ospitato un’importante collezione d’arte nel momento in cui il barone Giorgio Franchetti ne faceva dono allo stato;
  • Ca’ Pesaro un esempio eccellente della corrente architettonica barocca a Venezia eretta per volere della famiglia Pesaro, oggi ospita la sede della Galleria Internazionale d’Arte Moderna;
  • Ca’ Rezzonico che risale al 1649 e la sua costruzione fu voluta dalla famiglia Bon, oggi vi è stata allestita la sede del Museo del Settecento veneziano.
Ca' Rezzonico
Ca’ Rezzonico

 

Potrebbe interessarti anche: