Mussomeli si trova in Sicilia, nella zona collinare della provincia di Caltanissetta. Sorge a 750 m.s.l.m. ed il suo grazioso centro storico tradisce le sue origini puniche. Tutta la zona nei dintorni di Mussomeli fu abitata molto presto, sia per la fertilità del territorio che per il luogo ricco di rocce ed alture da dove poter controllare il potenziale arrivo di nemici.

Si suppone che già in epoca pre-ellenica, ovvero prima del 1500 a.C., qui ci fossero degli insediamenti di Sicani e Siculi. A testimonianza di ciò sono stati ritrovati dei siti archeologici che possono rappresentare un’interessante visita, passeggiando tra i sentieri immersi nella vegetazione della macchia mediterranea. Merita indubbiamente una visita il centro storico, ma ciò che maggiormente attira i turisti è il magnifico Castello dei Chiaramonte, arroccato su di un impervio sperone roccioso da quasi 700 anni!
Il Centro storico di Mussomeli
La visita del centro storico di Mussomeli può cominciare dalla piazza principale, ovvero Piazza Umberto I. Qui si affacciano alcuni degli edifici principali della città, come il Palazzo Mistretta, la Chiesa di San Francesco ed il Calvario, da dove ogni Venerdì Santo si commemora la crocifissione di Cristo. Nella piazza è presente anche un monumento eretto a memoria dei caduti in guerra. Passeggiando per le vie del centro storico si giungerà fino alla splendida Chiesa di S. Ludovico, eretta nella seconda metà del XIV secolo, e poco distante si potrà osservare l’oratorio del SS. Sacramento.
Sempre in centro c’è un’altra chiesa degna di nota ed è la Chiesa di Santa Margherita dove ci sono dei magnifici stucchi in stile barocco.
Proseguendo la passeggiata in Via Minneci si potrà ammirare la Torre dell’orologio e spostandosi in Piazza Roma si ammirerà la bella facciata del Palazzo Trabia. Se si è interessati all’arte sacra ed alla visita delle chiese, qui a Mussomeli di certo non mancano, ed allontanandosi un po’ dal centro si potranno visitare la Chiesa di S. Antonio, la Chiesa di S. Domenico, la Chiesa dei Monti e la Parrocchia della Madonna del Carmelo.
Castello di Mussomeli
A pochi chilometri da Mussomeli, ben visibile in quanto eretto su di un alta roccia di 80 metri, si consiglia vivamente di visitare il Castello Chiaramontano, eretto da Manfredi III di Chiaramonte nella seconda metà del XIV secolo. Dopo varie vicende storiche la sua proprietà passo in mano al demanio ed oggi è di proprietà comunale.
E’ considerato uno dei più bei castelli normanni della Sicilia, se non addirittura il più bello in assoluto e già da fuori susciterà meraviglia.
Il castello è stato costruito direttamente nella roccia che fa da solido basamento per quelle possenti mura.
In certi punti sembra divenire un tutt’uno ed il lavoro dell’uomo si fonde perfettamente con l’opera creata dalla natura. Si trova in condizioni ottime, soprattutto se si considera che sono trascorsi quasi 700 anni dalla sua costruzione ed il fascino che emana è integro, anzi se possibile aumenta col passare del tempo, alimentato anche da leggende di fantasmi presenti nell’antico maniero. Il castello è articolato su più livelli; appena entrati si accede alla corte interna suddivisa in due livelli. Al primo livello un tempo vi erano le stalle, mentre ora quelle stanze sono state ristrutturate ed adibite a sala conferenze; al secondo piano invece c’era il piano nobile, dove viveva il signore con la sua corte. Alcune stanze conservano ancora i bei dipinti alle pareti ed il mobilio dell’epoca, come ad esempio la stupenda Sala dei Baroni dove c’è la camera da letto ed una bella armatura del 1500. Molto interessante è anche la Cappella che sorge di fronte agli alloggi signorili; un tempo era riccamente affrescata ma oggi rimangono solo poche tracce di essi. Affacciandosi dalle bifore del castello si può godere del paesaggio circostante, prima di immergersi nei sotterranei un tempo adibiti a carceri e a cisterne per la raccolta dell’acqua piovana.
Informazioni utili per la visita del Castello
Il castello è aperto tutto l’anno, dal 25 aprile fino all’autunno tutti i giorni tranne il lunedì, mentre in inverno solo il sabato e la domenica. Su prenotazione è possibile visitare il castello anche negli altri giorni nel periodo invernale. Bisogna acquistare un biglietto d’ingresso che dà diritto ad una visita guidata, accompagnati dal custode del castello.
Leggende del castello di Mussomeli
Ogni castello ha il proprio fantasma, ma le leggende che riguardano il Castello dei Chiaramonte ne annovera diversi. Giunti alla piccola stanzetta triangolare verrà raccontata la storia delle “Tre donne”, sepolte vive. Secondo alcuni erano una madre con le figlie chiuse lì dal marito partito per la guerra che però durò più del previsto e le tre donne furono ritrovate morte con le scarpe in bocca, colte dai morsi della fame. Secondo altre versioni erano delle infedeli, murate vive come punizione… ciò che è sicuro è che queste storie incuriosiscono molto i visitatori!
Il custode stesso racconta di aver dialogato con il fantasma di un uomo e molti visitatori hanno giurato di aver sentito fruscii, strani rumori ed aver percepito delle presenze anomale. Suggestione o realtà?! Non resta che recarsi in visita al Castello Chiaramontano per provare tutte queste sensazioni magiche!
Come arrivare a Mussomeli
Se si proviene dalla direzione di Palermo conviene percorrere la SS 189 in direzione Agrigento, bisogna quindi uscire ad Acquaviva Platani che dista circa 14 km da Mussomeli. Se si parte da Agrigento la strada da percorrere è sempre la SS 189 e l’indicazione da seguire è sempre quella per Acquaviva Platani. Se si sopraggiunge dalla zona di Caltanissetta si consiglia di percorrere la strada provinciale 23.