«Napoli è tante cose, e molti sono i motivi per cui la si può amare o meno, ma soprattutto Napoli è una grande capitale, ed ha una stupefacente capacità di resistere alla paccottiglia kitsch da cui è oberata, una straordinaria possibilità di essere continuamente altro rispetto agli insopportabili stereotipi che la affliggono»
Ha affermato Elsa Morante, una delle più importanti scrittrici e poetesse italiane.

Del fatto che Napoli sia legata quasi irrimediabilmente a degli stereotipi, ancora oggi non possiamo avere dubbi. Non si può dubitare però, neanche delle meraviglie custodite da questo gioiello campano, che nel suo centro storico, patrimonio dell’umanità secondo l’Unesco, sfoggia edifici sontuosi, palazzi, chiese e piazze monumentali unici al mondo.
È sempre un buon momento per scegliere di trascorrere qualche giorno a Napoli.
Il capoluogo partenopeo è la meta ideale per delle vacanze economiche, soprattutto se si sceglie di alloggiare in un bed and breakfast.
Come possiamo vedere tra i tanti siti specializzati in rete come ad esempio Bbplanet, i b&b di Napoli, collocati nelle sue maggiori vie, a pochi passi dalle attrazioni principali, troverete facilmente quello adatto a voi.
Se volete ammirarla in tutto il suo splendore, recatevi a Napoli in primavera, durante il Maggio dei Monumenti. Potrete non soltanto approfittare delle condizioni climatiche, qui particolarmente piacevoli, ma anche partecipare a iniziativa culturali molto interessanti.

Una vacanza economica, dunque, ma soprattutto un soggiorno suggestivo: Napoli, pittoresca e indimenticabile è certamente una località sui generis. Le bellezze più visitate a Napoli in occasione del Maggio dei Monumenti sono, certamente, le attrazioni più celebri della città.
Fare una lista delle meraviglie di Napoli risulterebbe un’impresa titanica. Tra le stradine del centro storico partenopeo troverete decine di monumenti, luoghi di culto e altri splendori, con i quali rifarvi gli occhi. Pensate soltanto alla sontuosa Piazza del Plebiscito, dove troneggia lo splendido Palazzo Reale. E poi via Chiaia, con le sue boutiques alla moda, Castel dell’Ovo, il Maschio Angioino, la Reggia di Capodimonte, Castel Sant’Elmo, i siti archeologici e i tanti musei che arricchiscono la città. Un catalogo enorme che costituisce un vanto per l’intera regione.
Conoscere la vera Napoli
Non pensiate però, che Napoli sia soltanto una città d’arte. Le attrazioni della città non si limitano ai monumenti e alle piazze.
Se volete conoscere davvero Napoli e la sua speciale atmosfera, lasciate perdere, almeno per qualche ora, i consigli delle guide turistiche, e limitatevi a passeggiare tra le stradine del centro. Vi ritroverete ad ammirare vere meraviglie urbanistiche e architettoniche, come la pittoresca via dei Tribunali dove, lungo tutto l’arco dell’anno, i maestri artigiani napoletani espongono le statuette del presepe.
E se volete visitare un luogo davvero speciale, non lasciate Napoli senza esservi recati a Posillipo, un vero tesoro architettonico e naturalistico. Da qui potrete godere di una vista davvero suggestiva sul Golfo di Napoli e ammirare diversi capolavori dell’arte e della storia.
Tra questi i resti della Villa di Pausilypon e del Teatro, la Chiesa dell’Addolorata, la Chiesa di Santo Strato a Posillipo, la Chiesa di Santa Maria della Consolazione a Villanova e il parco archeologico-ambientale di Posillipo.
Se amate passeggiare tra opere d’arte, a Napoli avrete di che soddisfare i vostri desideri. Il capoluogo partenopeo accoglie, infatti, numerosi musei in cui sono conservate alcune delle opere più importanti dell’arte italiana e internazionale. Tra questi il Museo dell’Opera di San Lorenzo Maggiore, il Museo archeologico nazionale, la Galleria nazionale di Capodimonte, il Museo civico Gaetano Filangieri, il Museo del tesoro di San Gennaro e il Palazzo Zevallos, nel quale è esposto il Martirio di Sant’Orsola di Caravaggio. Se amate l’artista milanese, recatevi anche presso il complesso Pio Monte della Misericordia, dove si trova l’opera le Sette opere di misericordia, realizzata dal Caravaggio agli inizi del Seicento.
Di grande interesse è, infine, la Cappella Sansevero dove sono conservate le straordinarie Macchine anatomiche e il celebre Cristo velato, una delle sculture settecentesche più ammirate al mondo.