
Se vi è mai capitato di leggere qualcosa sul mio blog sono pronta a scommettere che aveva a che fare col Portogallo! Questo paese che amo e di cui non finirò mai di decantare le lodi mi ha lasciato, oltre a bei ricordi legati all’Erasmus a Lisbona, l’acquolina in bocca! E non sono l’unica, visto che il proprietario di questo blog mi ha chiesto un guest post sulla cucina portoghese perché “le tascas, ossia le osterie, sono una delle poche cose che salvo di Lisbona”…mannaggia a te!
Il collegamento immediato che viene in mente pensando al Portogallo culinario è il baccalà e a ragione: si narra che i portoghesi sappiano cucinare questo pesce proveniente dai mari del Nord in 365 modi, uno per ogni giorno dell’anno.
Il mio preferito in assoluto è il bacalhau à Brás, dal nome dell’inventore che ringrazio a nome di tutti i golosi! Siamo in periodo di feste, ho deciso di farvi dono della ricetta originale proveniente nientepopòdimenoche dal quartiere storico dell’Alfama di Lisbona.
Buon appetito, anzi, Aproveite a refeição!
Ingredienti per 4 persone
- 400 g di baccalà
- 3 cucchiai di olio
- 500 g di patate
- 6 uova
- 3 cipolle
- 1 spicchio d’aglio
- prezzemolo
- sale
- pepe
- olio
- olive nere
Preparazione:
Mettete a mollo il baccalà per 15-16 ore, eliminate lische, pelle e spine e spezzettate con le mani a scaglie. Asciugatelo e sfregatelo con uno strofinaccio asciutto, in modo da sfilacciarlo. Sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a bastoncini. Tagliate le cipolle a rotelle finissime. Tritate l’aglio e fatelo rosolare in un tegame. Aggiungete e friggete le patate in olio ben caldo a fuoco lento finché diventano leggermente dorate. Asciugatele con carta assorbente e, nello stesso olio della casseruola, fate rosolare la cipolla tagliata a fettine sottili. Aggiungete il baccalà fatto a pezzi e mescolate con un cucchiaio di legno affinché il baccalà sia ben impregnato. Regolate il gas sul fuoco medio, unite le patate al baccalà e mescolate. Gettate quindi nel tegame le uova leggermente sbattute (come per fare una frittata) e aggiungete sale e pepe. Mescolate con una forchetta, e quando le uova formano un impasto omogeneo togliete immediatamente la casseruola dal fuoco e rovesciate il baccalà in un piatto o in un vassoio. Spolverate il piatto con prezzemolo tagliato e olive nere. Servite ben caldo.
Serena Puosi di Mercoledi tutta la settimana
Piccola precisazione sul post… di Lisbona salvo anche il Bacalhau à Brás e la Pastéis de Belém! 😀
Ringrazio di cuore Serena per la ricetta e non vedo l’ora di provarla! Consiglio a tutti voi di seguire il suo blog, tra un amore e l’altro parla anche di viaggi e di cibo! 😉
Obrigado Serena!
Ti è piaciuto questo articolo?
Allora seguimi anche tu su Facebook e su Twitter
8 Risposte a La ricetta del Bacalhau à Brás piatto tipico portoghese
Serena
dicembre 30th, 2011 alle 11:39
Grazie a te Giuseppe per l’ospitalità e per la frase finale del post 😛
Un abbraccio!
Girovagate
dicembre 30th, 2011 alle 11:48
mmhh… bono!!!!
Quasi quasi mi lancio e mi improvviso cuoco!
Buon anno “ragazzacci”, spero di rivedervi presto!!!
marta
dicembre 30th, 2011 alle 12:12
Il baccalà è un piatto tipo anche delle mie parte – il famoso “baccalà alla vicentina” – ma questa ricetta è molto invitante, peccato che sia un pò elaboriosa… ma la darò alla suocera 😉
Giuseppe
dicembre 30th, 2011 alle 22:04
@Serena
E’ stato un piacere!
@Alessandro
Buon anno anche a te e spero di vederti presto anch’io!
@Marta
L’ho mangiato a Lisbona, è stato subito amore! Quando ho scoperto che Serena ha vissuto per un po’ nella capitale portoghese gli ho subito chiesto se conosceva la ricetta… ed eccola qui! ^_^
giovanna
luglio 24th, 2013 alle 00:10
mi piace molto questa ricetta penso di provarla presto, hai altre ricette di cucina portoghese? soo sta ta da poco in portogallo e sto collezionando ricette di questa terra.
annamaria
ottobre 24th, 2013 alle 08:50
ciao sono tornata da lisbona da due giorni. inutile dire che la cosa più buona che ho mangiato la’è stato il baccalà in diversi modi tutti notevoli.siccome l’ho anche comprato la tua ricetta mi viene proprio a fagiolo……
uno dei modi in cui lo cucina il ristorante “o’ rey do bacalhau ”
è prorio questo. ti ringrazio e lo proverò sicuramente ciao annamaria
Anna
novembre 13th, 2013 alle 13:34
bellissimo articolo, ma…aproveitar non significa provare.
baci da lisbona
valentina
dicembre 2nd, 2013 alle 21:25
meraviglioso proprio come lo ricordavo dal mio erasmus a lisbona.
un sogno…