
La settimana passata sono stato a Firenze al BTO2011 durante la presentazione di un panel Maurizio Goetz ha parlato di quanto fosse importante l’Experience per i viaggiatori. Per questo prima di un viaggio leggiamo l’esperienza fatta dai Travel Blogger come me. Tra 8 giorni sarò a Vienna e mi devo muovere, ed ecco i racconti più interessanti su Vienna scritti dagli altri bloggers!
Ti è piaciuto questo articolo?
Allora seguimi anche tu su Facebook e su Twitter
20 Risposte a Come organizzare un viaggio a Vienna
michela @comunicami
dicembre 7th, 2011 alle 12:51
Questo post è top… se non altro le contributrici sono due tipe fighissime 😉
Ti do un tip per i souvenir. Invece di comprare le solite calamite cinesi, nella stessa strada della Gasthaus Poschl che ho recensito sul post c’è un negozio (anche bello grossetto) di ceramiche artigianali. E ci sono anche i magneti per il frigo (di cui io sono grande fan!) Quindi vai lì e comprati qualcosa di Made in Wien 😀
E buon viaggio!
Erica
dicembre 7th, 2011 alle 12:52
Ma noooo te lo dico io cosa comprare 😀 la palle di Mozart! http://en.wikipedia.org/wiki/Mozartkugel 😀 buonissime e perfetto souvenir!!
Sono stata a Vienna due volte, una quando ero piccola piccola e l’altra in gita scolastica alle superiori 😉 e chiaramente non perderti il Bacio di Klimt al Belvedere (Österreichische Galerie Belvedere) e buon viaggio
Giuseppe
dicembre 7th, 2011 alle 12:55
@Michela
Grazie Michela! Per i souvenir pensavo alle calamite da riportare a mia sorella, il suo frigo è tappezzato, e qualche giocattolo per i miei bellissimi nipotini… comunque un giro nel negozio di ceramiche me lo faccio! Non si sa mai, magari compro un vaso per casa!
Grazie! 😉
@Erica
Grazie Erica del consiglio, comprerò le palle di Mozart! Ahahah per cosa vedere il bacio è già nella lista!
Ciao e Grazie
Makeda
dicembre 7th, 2011 alle 13:03
Un cosiglio: NON comprare le palle di Mozart
ho scoperto che non piacciono a nessuno!
Barbara Oggero
dicembre 7th, 2011 alle 13:04
Da comprare: le palle di Mozart, ovvero cioccolatini tutto burro e gusti assortiti!
michela @comunicami
dicembre 7th, 2011 alle 13:05
ha ragione Erica, non perderti Klimt! e stai attento alla Secessione, che le visite guidate sono solo in tedesco, quindi se -come me- non lo sai… :/
Makeda
dicembre 7th, 2011 alle 13:06
Ops… non avevo letto il commento di Erica… colpa della fretta. Evidentemente mi sbagliavo: non è vero che non piacciono a nessuno… Allora forse è meglio se ne assaggi una e poi decidi se comprarle o meno
Giuseppe
dicembre 7th, 2011 alle 13:23
@Makeda
Farò così! Prima assaggio e poi le compro!
@Barbara
Si, si cioccolato a go go!
@Michela
Ottimo, come te non parlo tedesco! :/
audrey
dicembre 7th, 2011 alle 15:50
ci sono stata un anno fa, ho preferito altre capitali ma è una città molto elegante e raffinata. Non perderti la sacher, lo strudel e la cotoletta come cibo, il Belvedere e il Bacio di Klimt e ovviamente Schonbrunn come arte…. Poi tante passeggiate e un pomeriggio divertente al Prater!
audrey
Pietro
dicembre 7th, 2011 alle 17:21
Dopo aver girato per musei e palazzi fermati a bere una buona Theresianer va 😉
Giuseppe
dicembre 7th, 2011 alle 17:58
@Audrey
Grazie per i consigli!
@Pietro
Una birra dopo tutto quel girare ci sta tutta! 😀
Cristiana (Il Conte)
dicembre 7th, 2011 alle 18:54
Giuseppe,
vai anche al prater se ti piacciono le giostre da collasso cardiaco, io ci voglio tornar quasi solo per questo motivo, al di là che di sera il centro di vienna è una meraviglia unica
jennifer
dicembre 7th, 2011 alle 21:14
io ho già viaggiato con airberlin e ti dico che dopo non prenoterai mai più voli low cost! Altro che ryanair….
Comunque bel modo di raccontare un viaggio, tante informazioni diverse e tanti ounti di vista. 😉 Divertiti e anche io in quel periodo sarò in Austria…perciò sacher per tutti!
Giuseppe
dicembre 7th, 2011 alle 22:10
Grazie Jennifer! Speriamo che sia così, per adesso ci hanno cambiato solo l’orari del volo un paio di volte :'( però sono cose che posso capitare! Allora buona sacher!
Alessandro @ Girovagate
dicembre 8th, 2011 alle 11:27
wow quanti buoni consigli!
Raccolfo il tuo invito e aggiungo un paio di “COSE DA VEDERE” assolutamente da non perdere (per me ;P):
– l’Hunterwasserhaus
http://girovagate.blogspot.com/2008/09/laltra-faccia-di-vienna.html
– la mostra di Klimt al Belvedere
http://girovagate.blogspot.com/2008/11/al-belvedere-si-festeggiano-i-100-anni.html
poi questo ristorantino con vista a 360° su Vienna:
http://girovagate.blogspot.com/2008/03/il-donauturm-vienna-punto-panoramico-e.html
Giuseppe
dicembre 8th, 2011 alle 17:31
Ciao Cristiana! Ehehe le giostre, non salgo su una giostra da una vita! Se ci sarà tempo farò anche questo! 😀 Grazieeeee 😉
Giuseppe
dicembre 8th, 2011 alle 17:33
Grazie Ale! Gli articoli che hai scritto lì ho letti tutti 😉 Ancora grazie per i consigli che mi hai dato… p.s. il ristorante panoramico lo salto però… vorrei evitare di cascare accidentalmente di sotto 😀
Alessandro @ Girovagate
dicembre 9th, 2011 alle 09:59
ahah ;P buon viaggio! Aspettiamo le tue impressioni al ritorno!
Giuseppe
dicembre 9th, 2011 alle 10:00
Grazie Ale!
Chris
dicembre 23rd, 2011 alle 17:22
Post molto interessante. Colgo l’occasione (scusa) per augurarti buone feste ed un 2012 ricco di viaggi e felicita’. (Anche se non ti sono tanto simpatico)