
Sei mesi fa quando Ciro, comunity manager di minube Italia, mi ha proposto di collaborare con il loro portale non ci ho pensato troppo e ho risposto subito si… ad esser sincero la mia collaborazione è un po’ a rilento ma prometto che presto inserirò dei nuovi posti, magari utilizzando l’ultima novità in casa minube.
Il social network ispiratore di viaggi ha infatti lanciato anche in Italia, in Spagna era già disponibile, la sua applicazione per iPhone presto sarà online anche quella per Android.
Prima che la versione italiana uscisse ho avuto il piacere di provare la versione iberica e devo dire che mi è piaciuta tantissimo. L’applicazione è molto semplice da utilizzare, si posso visualizzare con pochi click i migliori posti vicino a te divisi in tre categorie: cosa vedere, dove mangiare e dove dormire. Per i viaggiatori più intraprendenti si può condividere istantaneamente un nuovo posto basta scattare qualche foto e scrivere due righe. Perfetto.
In Spagna è stata un uragano, ha scalato tutte le classifiche finendo tra le applicazioni gratuite più scaricate sul Apple Store, un vero successo per la nuvola verde. Devo dire che l’ho trovata molto utile soprattutto per visitare i comuni più sperduti italiani, leggendo direttamente l’esperienza di altri viaggiatori ho potuto scegliere solo i posti dove veramente valeva la pena andare. Forse l’unica pecca dell’applicazione è che i dati non sono fruibili anche in modalità offline, o meglio prima di partire possiamo salvare i nostri posti preferiti all’interno di liste chiamate “i Miei Viaggi” e creare delle guide di destinazione scaricabili in pdf dal sito. Sono certo però che gli sviluppatori minubiani già staranno lavorando per migliorare anche quest’ultimo aspetto.
Beh, io i miei consigli li ho dati, quindi che stai aspettando? Vai sul Apple Store a scaricare l’app. Non puoi pensare di viaggiare senza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Allora seguimi anche tu su Facebook e su Twitter
2 Risposte a minube si fa sempre più iTech
Ciro
luglio 27th, 2011 alle 13:04
Ciao Giuseppe! Mille grazie per la tua recensione, mi fa veramente piacere, ancor di più venendo da te!
Per quanto riguarda la pecca, non è esattamente così. Il contenuto di minube è già fruibile offline, non come posti preferiti ma sotto forma di viaggi e guide. Ogni volta che ti piace un posto puoi salvarlo in una o più liste, sia per salvare posti che vuoi vedere sia posti che hai visitato e vuoi ricordare. Ogni lista cosi creata, che noi chiamiamo Viaggi, può essere scaricata come pdf nel proprio cellulare o pc.
Lo stesso vale per le guide di destinazione (personalizzabili o meno) che si possono scaricare come pdf. Questo è stato particolarmente concepito per quando si viaggia all’estero o comunque senza copertura.
Grazie del tuo caldo appoggio!
Ciro
Giuseppe
luglio 27th, 2011 alle 13:49
Ciao Ciro,
Si hai ragione forse non mi sono spiegato bene, io intendevo che se decidessi durante un viaggio di visitare un posto se non c’è la copertura non si possono vedere i posti. Poi certo prima di partire si possono creare le guide di destinazione e salvare i posti preferiti nei viaggi come hai detto tu. ^_^
Per il resto è davvero una bella app. Da avere prima di partire per un viaggio!