
Oggi torno di nuovo a parlare della capitale Belga dopo la mia piccola guida un po’ bizzarra su Bruxelles, vi voglio parlare di una delle cose che mi ha più incuriosito di questa città: i suo comic strip murales. Ossia dei grandissimi murales che raffigurano i personaggi dei fumetti.
- Bruxelles la città del fumetto
Bruxelles non è solo la capitale dell’Unione Europea e del Belgio, è anche la capitale del fumetto. E questo grazie soprattutto alla cultura dei belgi alla nona arte, ossia l’arte del fumetto.
Tintin, Lucky Luke e Blake e Mortimer sono solo alcuni dei personaggi famosi dei fumetti disegnati da artisti belgi che ora hanno trovato la loro casa sulle facciate dei palazzi della città.
Questo gruppo di murales costituisce uno dei tour più interessanti della città: la passeggiata del fumetto. Peccato che l’ho scoperta solo dopo il mio ritonro. Il tour è composta da circa 30 murales lungo tutte le vie del centro. Se non aveste la possibilità di andare a Bruxelles e di fare questo tuor, cercando su internet ho trovato questo simpatico sito che offre un tour virtuale dei murales così da poter vedere con i propri occhi la bellezza di queste opere d’arti. Invece se volesse reperire maggiori informazioni al riguardo della passeggiata le potrete trovare sul sito del turismo di Bruxelles. In fine ecco una piccola mappa (powered MapTalks) con tutti gli indirizzi dei murales.
Oltre alla passeggiata a Bruxelles c’è Il Centro Belga del Fumetto. Ospitato in uno splendido edificio art nouveau del 1906, progettato da Victor Horta, è uno dei più famosi centri specializzati in fumetti di tutta Europa. Nel centro è possibile ammirare le opere di ben 700 illustratori belgi che hanno fatto la storia del fumetto belga e mondiale. Il centro oltre all’area espositiva ha anche un piccolo negozio dove è possibile comprare un qualche cimelio da riportarsi a casa. Le opere che mi hanno colpito di più sono state le tavole originali dei Puffi, uno dei cartoni animati della mia infanzia.
A Bruxelles c’è anche la Casa del Fumetto anche qui si possono ammirare le opere di tantissimi autori belgi e francesi. La casa è nata nel 2006, e racconta l’evoluzione del fumetto in 60 anni di storia.
Beh detto ciò affermo che la capitale belga è proprio una capitale del fumetto, ah dimenticavo in questo set di Flickr ho inserito le foto dei Comic Strip Murales che ho visto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Allora seguimi anche tu su Facebook e su Twitter
3 Risposte a I murales a fumetti di Bruxelles
Girovagate
luglio 12th, 2011 alle 09:56
I murales sono proprio carini!

Però – senza inserire link – della Comic Strip Route già lo dovevi sapere… se n’era parlato prima della tua partenza, “maremma impestata”! Hai troppe cose per la testa!
Scherzo ovviamente! Ottimo reportage
La mappa meglio scaricarla o annotarsela da MapTalks perchè negli uffici del turismo è a pagamento…
Giuseppe
luglio 12th, 2011 alle 17:50
Ahahah lo sai che non mi ricordo che tu mi abbia parlato dei Murales, però se me lo dici ci credo, ultimamente sono preso da tantissime cose è facile che mi sia sfuggito! Comunque non sapevo che la mappa si pagasse! Allora si meglio usare la mappa di MapTalks gratuita e fatta dal sottoscritto!
elionoleo
luglio 21st, 2011 alle 14:16
Ho vissuto a Bruxelles per un pò e devo dire che è una città magnifica a dispetto di quanto si dica di solito!