
Praga riuscì a conquistarmi nonostante fu quasi una città di ripiego per me. Dopo giorni e giorni di organizzazione alla fine il viaggio a Berlino saltò. Molto a malincuore decisi di cercare una nuova meta, ed ecco che mi cade sotto gli occhi questa capitale europea, che spesso viene affiancata dagli studenti di liceo di mezza Italia all’idea di birra e di danze sfrenate in discoteca fino a notte fonda. Eppure Praga non è solo questo, chi sa guardarla con i giusti occhi può scoprire una nuova città dell’amore, degna della più gettonata Parigi.
La Czech Airline, volo economy diretto, inizia subito a tranquillizzarti tramite un buon pasto di stampo ceco. Si sa, per l’italiano riuscire ad apprezzare una cucina diversa da quella di casa è davvero un impresa! Eppure i sapori decisi e i piatti caldi cechi, soprattutto in clima autunnale freddo e malinconico, vengono assaporati come fossero manna dal cielo.
Non c’è niente di meglio dopo una scarpinata in giro per la città, con le guance sferzate dalla leggerissima pioggerellina gelata, che ripararsi in un antro assaporando un corposo panino con salsicce del luogo, venduti in pittoreschi chioschi in giro per i luoghi più turistici.Da buon’italiana ho iniziato subito a fiondarmi sul cibo, ma tornando alle impressioni appena giunta in città, devo dire che Praga mi stregò non appena vi misi piede! Tutti noi da bambini abbiamo letto di meravigliose favole con principesse rinchiuse in una torre, in fantasiose città di stampo medioevale degne di un quadro romantico. Praga è la realizzazione di questi sogni! Non a torto viene chiamata la città d’oro “delle cento torri”, visto che queste , disseminate tra le vie della città vecchia, svettano sulle abitazioni con i propri decori d’oro voluti da Carlo IV, imperatore tedesco molto amato dai praghesi. Ma non sono solo le torri e rendere Praga una città dove ambientare storie meravigliose, degna della penna di Umberto Eco tra gli ultimi. Enormi chiese gotiche decorate da guglie altissime e da demoni deformi arroccati sulle loro pareti, degni dei peggiori incubi dell’umanità. Le case dai tetti rossastri, pitturate con sgargianti colori per scacciare via la tristezza di quel cielo perennemente grigio e gelido.
La Moldava che scorre lentamente in mezzo alla città, riflettendo sulla calma delle sue acque un mondo colorato capovolto e tremolante. Questo è lo scenario che Praga offre, scenario riempito dalla sua gente amichevole e festosa. Sarà che i praghesi sono talmente abituati al turismo da essere ormai specializzati, sarà che la freddezza della gente del nord è in realtà una semplice nomina, fatto sta che la città mi si è presentata come fra le più accoglienti che io abbia mai visitato. La Praga più pittoresca e conosciuta penso sia meritatamente quella che si può scorgere sul ponte Carlo, luogo culto della città insieme alla Torre dell’Orologio. Li si possono incontrare musici, ritrattisti, venditori di antiquariato e orde ti turisti giapponesi e americani impegnati a fotografare qualsiasi cosa capiti loro a tiro.
La notte poi, quando le luce del sole cede il posto all’illuminazione artificiale, la città esplode in un tripudio di colori riflessi da ogni singola pietra. In questo il clima piovigginoso è un grande alleato. Il freddo che può provare chi come me, vivendo al sud dell’Italia, non ha mai provato in vita sua viene ampiamente ripagato dalle notti bagnate di Praga e dallo spettacolo quasi pirotecnico che offrono. E di fronte ad uno spettacolo tanto affascinante e unico non resta che stringersi ancora meglio nel proprio cappotto e bearsi delle meraviglie che solo la città d’oro e delle cento torri può offrire.
Laura Annese, studentessa di lettere moderne e appassionata viaggiatrice.
Piacerebbe anche a te raccontare la tua esperienza in una capitale europea come ha fatto Laura? Oppure desideri inviarmi un suggerimento su dove mangiare e dormire in una delle città che ancora non ho visitato? Se la tua risposta è “SI” non esitare a contattarmi.
Foto di Rocío
Ti è piaciuto questo articolo?
Allora seguimi anche tu su Facebook e su Twitter
5 Risposte a La bellezza di Praga conquista Laura
Guida Di Praga
aprile 13th, 2011 alle 20:58
Una descrizione affascinante! Il problema e che molti non sanno o non vogliono guardare con gli occhi giusti … ed arrivano cercando sola la birra ed il divertimento a basso costo.
Hai ragione, Praga devi girarla; devi anche uscire dal centro turistico e fermarti nei vecchi bar dove trovi anche la gente locale …
Maurizio
luglio 24th, 2011 alle 05:37
Feci un viaggio in Inghilterra,qualche anno fà,ed era stato anche per me un viaggio di ripego,ed invece alla fine si è rivelato uno dei viaggi più entusiasmanti che abbia fatto.Praga è una meta che vorrei visitare,dico sempre di andarci ma non mi decido mai,però il tuo breve ma descrittivo post mi ha fatto venir voglia di andare,ad Ottobre,cosa ne pensi?
ciao e buon prossimo viaggio
antonella
gennaio 24th, 2012 alle 17:34
ciao mi chiamo Antonella ed anch’io vorrie visitarla a Natale e chiedevo se fa molto freddo visto che porto con me bambini di 2, 6 e 10 anni.
grazie e a presto
antonella
Giuseppe
gennaio 24th, 2012 alle 23:54
Ciao Antonella,
La temperatura a Praga durante il periodo di Natale è bassa spesso è sotto allo zero. Non so se è il periodo migliore per visitarla con 3 bambini piccoli.
Ciao G.
antonella
gennaio 25th, 2012 alle 08:55
ciao Giuseppe grazie mille della tua risposta pronta….
volevo dirti che una mia amica ci è stata a natale e mi ha detto che è un freddo secco….infatti a dicembre 2011 io sono stata a Budapest e devo dire che questo freddo non l’ho vissuto come tutti dicevamo, perchè appunto era secco….
comunque non ho ancora visto i viaggi che hai fatto però se non sei andato a Parigi e a Budapest potrei darti delle dritte su dove pranzare, dove paghi pochissimo e mangi benissimo e a buffet….ovvero all you can eat!!!!!!!!! a volontà….
comunque volevo chiederti per caso sei stato a Vienna e a Monaco di baviera????? io vorrei andarci e vorrei delle dritte sopratutto sui luoghi dove pranzare o cenare….mi son scaricata qualcosa, però mi piacerebbe trovare anche li il principio all you can eat!!!!!!!
ora ti lascio mi ha fatto molto piacere parlare con te…ah dimenticavo conosci qualcuo che potrebbe affittare un appartamento a Praga a prezzi modici e magari in centro, con colazione inclusa???
altrimenti vado all’hotel suggerito nel sito ovvero il Tulip, mi ricordo il diario di Laura…se non ricordo male…lo stesso dicasi per Monaco e per Vienna se ci sei stato….
sai Giuseppe io sono una persona che prima di partire mi scarico tutte le informazioni possibili ed immaginarie…
a parigi mi creai un itinerario ed ogni giorno lo seguii alla lettera pur avendo all’epoca un bimbo di 15 mesi…
sai non mi spaventa portare il bambino piccolo ad un viaggio, sono una persona elastica e dinamica e mio figlio seppur piccolo ci assomiglia in questo, si configura nel papa e nella mamma dinamici….
ora li lascio spero di essere stata chiara e se puoi rispondimi…
grazie ancora della tua disponibilità…
anche io come te amo SPUDORATAMENTE VIAGGIARE!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao
Antonella