
Al ritorno da Londra alla domanda “cos’hai mangiato?” la maggior parte delle persone glissa o tira fuori la solita sfilza di fast food o supermercati dove oltre una certa ora il cibo quasi te lo tirano dietro da quanto è a buon prezzo. Non è difficile spendere poco a Londra nel cibo, lo è trovare un posticino dove si mangi bene e si paghi il giusto. Nonostante la strenua difesa di una piccola minoranza, la verità (confermata dagli stessi inglesi) è che in UK non esiste una vera e propria cucina.
I piatti tipici si contano sulle dita di una mano: pancake, fish&chips, pudding, hamburger… Da bere? Tè nel pomeriggio, birra a tutte le ore della giornata Per mia fortuna le volte in cui sono stato nella capitale britannica ho conosciuto dei posticini niente male -sempre dei ristoranti etnici – grazie a due miei amici che abitano uno a Bedford e l’altra da un paio d’anni a Londra. Posso quindi indirizzarvi in tutta tranquillità verso un locale dove il rapporto qualità/prezzo è ottimo: si chiama Wagamama, non vi sarà difficile trovarlo perchè fa parte di una catena di ristoranti sparsi per tutta la città! Il cibo è prettamente asiatico, sul loro sito trovate la dicitura di “moderno ramen bar giapponese” ed infatti nel menù sono presenti diversi piatti con i noodle (una delle tre varietà di spaghetti giapponesi chiamati ramen), serviti sia in brodo con alghe, uova o carne sia asciutti conditi con spezie, carne e verdure.
Anch’io che non impazzisco per le specialità orientali, ho dovuto ammettere che i piatti che ho assaggiato erano veramente buoni dai noodle con il curry, al riso con carne e salse dal nome quasi impronunciabile (ma nel menù sono segnati tutti gli ingredienti!), dal pollo marinato col sesamo alle grandi bowl di zuppe speziate. La mia preferenza per la verità non va ad una pietanza ma ad un drink… ci sono 4/5 fresh juices di sola frutta fresca e verdura che sono strepitosi! Dato che la cucina è a vista si può guardare mentre li preparano con la centrifuga. Già, ma non ho descritto l’ambiente… linee essenziali, moderno e non troppo elegante ma nemmeno da fast food.

Foto di avlxyz
I ristoranti del Wagamama sono locali ampi, con tavoloni lunghi e paralleli in legno color noce e panche dove ci si siede gli uni accanto agli altri. Non il massimo della comodità ma adatto a chi vuol godersi la città gustandosi un buon pranzo senza spendere troppo. I side dishes (equiparabili ai nostri antipasti) costano infatti dalle 4 alle 5,5 sterline, dalle 7 alle 9 sterline le bowls ed i piatti a base di noodles in brodo o asciutti, ma uno di questi ultimi da solo basta per saziarsi (e lo dice una buona forchetta…). Se poi aggiungete una birra, un plum wine, un sakè o una spremuta di quelle che ho descritto prima, il conto si può aggirare sulle 12/15 sterline a testa. Un totale che può essere scontato della voce più costosa se avete sottoscritto la tessera London Pass per entrare nei musei a pagamento di Londra. Oppure può essere ridotto del 50%… come? Iscrivendosi sul sito di Wagamama si ottiene un voucher che dà diritto a un 2×1: di due pasti per due persone se ne paga uno solo.

Foto di avlxyz
Quando ci sono stato il servizio è sempre stato veloce e la sensazione che ho avuto, di pulizia (elemento che a Londra purtroppo scarseggia…). Tra tutti consiglio vivamente il Wagamama che si trova di fronte alla Tower of London. A due passi dalla metro, grazie all’enorme vetrata che occupa tutta la parete ha una stupenda visuale sul Tower Bridge! Dimenticavo! Gli orari sono molto english… apertura tutti i giorni dalle 12 alle 21.
L’amico Alessandro Bertini è il fondatore del fantastico blog “Idee di Viaggio – Girovagate “ in questo post ci ha raccontato di Londra regalando a me e a voi un prezioso consiglio su dove mangiare a Londra. Nella sua vita si occupa di tecnologie biomediche ma la sua vera passione sono i viaggi ed ogni giorno aggiorna il suo blog con immutato entusiasmo e devozione.
Foto di yun753, avlxyz, garryknight
Ti è piaciuto questo articolo?
Allora seguimi anche tu su Facebook e su Twitter
7 Risposte a il Wagamama, un ristorante da provare a Londra
Girovagate
marzo 22nd, 2011 alle 09:30
grazie per averlo pubblicato
Giuseppe
marzo 22nd, 2011 alle 11:13
Grazie a te per l’ottimo consiglio 😉
Erica
luglio 11th, 2011 alle 14:00
Alessandro,
non per difendere la strenua minoranza 😀 pero’ e’ anche vero che mangiare un piatto tipico inglese (fatto bene!) in un weekend a Londra non e’ cosa facile, a meno che non si sappia veramente dove andare…
Ho vissuto a Londra per un po’ e ci sono stata altre tre/quattro volte da turista; come per altro ti sarai reso conto (:D) ti assicuro che trovare i posti frequentati dai londinesi di nascita diventa sempre piu’ difficile…
E’ vero che il loro piu’ grande cuoco, Mr Oliver, e’ di ispirazione nettamente “europea”…pero’ non limitiamoci a vedere solo fish&chips
pensiamo anche a
Lancashire hot pot
Shepherd’s pie
Toad in the hole
le jacked potatoes, semplici ma buone
e veri e propri riti come i Sunday roast e la tipica English breakfast, che cura qualsiasi “hangover” (almeno nell’esperienza della sottoscritta ^_^)
Ti scrivo con la tastiera inglese e magari sembro di parte, ma ti assicuro che le critiche non le risparmio a nessuno
Girovagate
luglio 12th, 2011 alle 09:37
Ciao Erika,
sì, quando si hanno pochi giorni a disposizione non è mai facile ritagliarsi il tempo per un buon ristorantino ma, permettimi di aggiungere, a Londra lo è ancora di meno!
Non che non esistano posti buoni… ma spesso sono piuttosto cari.
I miei amici che stanno in UK ormai da anni alla fine non vanno mai a cena in un ristorante british, piuttosto preferiscono posti come il Wagamama che, anche se atipico, è giusto un esempio di ristorante dove si mangia bene anche se non è tipico inglese.
Poi se si parla di english breakfast o di fish&chips allora sono perfettamente d’accordo con te!
Erica
luglio 12th, 2011 alle 10:32
Ma esistono i ristoranti British :D?
I piatti tipici li puoi mangiare nel classico pub inglese, a quanto mi risulta. Certo che però Londra è proprio un caso atipico…i più radicali arrivano quasi ad affermare che Londra non è neanche più Inghilterra ormai!
Comunque, alla fine di tutto, il Wagamama è veramente buono 😀
un saluto!
Girovagate
luglio 12th, 2011 alle 10:49
heheh
in effetti, alla fine sono pochi pochi i ristoranti che fanno cucina inglese. Meglo parlare di pub
Io comunque quando vado in UK non farei che mangiare fish&chips e plum cake!
Stefano Tocci
febbraio 8th, 2014 alle 11:54
Trovare un ristorante di cucina tipica inglese è effettivamente compito arduo, a meno che non ci si adatti ai pub con cibo non di altissima qualità Ne abbiamo trovato qualcuno più che decente in zona Belgravia ma a prezzi ovviamente un pochino alti. la cucina etnica è spesso la soluzione migliore.. Noodles forever:)