
Ryanair è una compagnia aerea irlandese nata nel 1985 con sede a Dublino, è la compagnia low-cost più famosa d’europa. Ryanair dopo la deregolamentazione dell’industria aerea europea nel 1997 ebbe un crescendo esponenziale diventando la terza compagnia aerea d’eruopa per numero di passeggeri trasportati. Cerca i voli Ryanair su volagratis.
Codice IATA: FR
Codice ICAO: RYR
Indirizzo: PO Box 11451, Swords, Co Dublin, Ireland
Telefono: +353 1 812 1212
Sito internet: http://www.ryanair.com
Sito internet in italiano: Si
Email: dalym@ryanair.com
Nazione: Irlanda
Flotta
La Ryanair ha una flotta di aeri composta da 254 Boeing 737.
Spese di gestione*
Le spese di gestione sono di 5€ per passeggero eccetto per i pagamenti con carta di credito del circuito Mastercard Prepaid.
Bagaglio a mano*
Il bagaglio a mano è consentito fino al peso massimo di 10kg e deve misurare al massimo 55cm x 40cm x 20cm. Per maggiori informazioni visita le Policy Bagaglio di Ryanair.
Ryanair News
- Litiga con lo steward per l'uso della toilette: imprenditore bandito da tutti i voli Ryanair - Corriere Milano
- Voli da 19,99 euro con Ryanair solo per oggi - Travel The Wom
- VIDEO | Presentati i voli di Ryanair dall'aeroporto d'Abruzzo per l'estate, 15 destinazioni e 115 voli settimanali - ChietiToday
- Aeroporti: Abruzzo; rinnovato contratto Ryanair, 15 rotte - Agenzia ANSA
- Aeroporto d'Abruzzo, "importante hub regionale per sostenere turismo e mobilità" - Zonalocale
Foto di Mikelo
Fonte flotta: planespotters.net
* Le informazioni sopra riportate potrebbero essere soggette a variazione. Si consiglia di verificarle sul sito della compagnia aerea.
Ti è piaciuto questo articolo?
Allora seguimi anche tu su Facebook e su Twitter
6 Risposte a Informazioni su Ryanair
Alessandro Paolillo
giugno 28th, 2011 alle 16:56
Ho viaggiato venerdì 24 giugno con la RyanAir da Roma a Trapani.
All’andata siamo rimasti bloccati per oltre un’ora (dopo 30 minuti di ritardo) sull’aereo una voce dall’altoparlante ci comunica che un motore aveva dei problemi e che sarebbe dovuto intervenire il tecnico. Ovviamente siamo rimasti chiusi nell’aeromobile senza aria condizionata. Al ritorno come al solito siamo partiti in ritardo sempre di un’ora perchè dovevano pesare ogni bagaglio a mano al grammo e ti obbligavano a mettere tutto al suo interno. In sostanza il ritardo si è creato perchè dovevano trovare un modo per far pagare il sovrapprezzo. Direi che è una compagnia da evitare come la peste.
Giuseppe
giugno 28th, 2011 alle 18:24
Ciao Alessandro,
capisco benissimo cosa vuoi dire, però io ho viaggiato gli stessi giorni, con la stessa compagnia ed non è successo niente. Gli aeri sono partiti e sono arrivati in perfetto orario. La disorganizzazione della Ryanair per questi voli interni è dovuto soprattutto ai mancati controlli del personale di terra, personale italiano e non della compagnia. Nel piccolo aeroporto di Charleroi ti posso assicurare che fanno gli stessi controlli e il volo è partito regolare. Quindi il problema non è la Ryan ma siamo noi italiani che pur sapendo di non poter portare a bordo più di un collo ci presentiamo con borse, borsetti e chi ne ha più ne metta. E’ la nostra mentalità che è sbagliata e non quella della Ryan che cerca di offrire biglietti aerei a basso costo per permettere a tutti di volare. Se poi la gente non è capace a seguire delle regole o è ignorante, che colpa ha la Ryanair?
mi sembra esagerato dire di non volare più con una compagnia quando alla fine la colpa e più delle persone che viaggiano. Ovviamente per il problema tecnico hai ragione, però sono cose che capitano, preferivi volare con un motore non funzionante?
Alessandro Paolillo
giugno 28th, 2011 alle 21:43
Caro Giuseppe,
mi permetto di dissintire in quanto l’anno scorso ho viaggiato sempre con la RyanAir da Roma ad Oslo. Nel viaggio di ritorno non c’era l’aereo perchè a Roma il volo era stato annullato causa nebbia e ovviamente la RyanAir non voleva assolutamente far volare un volo vuoto per recuperare i passeggeri bloccati ad Oslo. Sulle prime avevano addirittura sostenuto che non avevano l’obbligo di farci rientrare (cosa falsa dato che il mio biglietto era un A/R). Alla fine dopo numerose e veementi proteste la RyanAir ci ha dirottato su un volo con arrivo a Orio al Serio (Bergamo) ben 10 ore più tardi. Ovviamente abbiamo dovuto pagarci il trasporto da un aeroporto all’altro tramite due autobus pagando di fatto 50 euro. Dovevo rientrare a Roma alle 11 di mattina, sono arrivato a mezzanotte.
Se non avessimo minacciato di fare causa in massa (sai 200 persone rimaste bloccate all’estero fanno notizia) avremmo dovuto pagarci nuovamente il volo. Tutto questo è successo esclusivamente perchè la RyanAir viaggia al minimo delle regole e ti dirò che non è neanche più economica come una volta. Se hai bisogno di imbarcare la tua valigia paghi 60 euro (30 a tratta). Mi sono fatto due conti e spesso il risparmio non supera i 50 euro. Ovviamente nel viaggio descritto a Trapani non potevo scegliere in quanto trattavasi di lavoro, ma il personale a terra era fiscalissimo perchè doveva far guadagnare soldi alla compagnia che li stipendia. Non ho visto nessuno inventarsi scuse per non pagare il surplus, ma molta arroganza nel cercare di spillare denaro in tutti i modi pur di fare un po’ di cassa. Le persone non sono clienti per questa compagnia, ma solo vacche da mungere con ogni scusa. Vorrei infine aggiungerti che non si limitavano a pesare il bagaglio, ma PRETENDEVANO che tutto fosse all’interno dello stesso, anche se il peso complessivo era nei 10 kg (pesando le cose separatamente).
Giuseppe
giugno 29th, 2011 alle 14:29
Alessandro ma le regole sono fatte per essere rispettate, nel regolamento Ryanair c’è scritto chiaramente che in cabina si può salire con un solo bagaglio a mano. Leggi qui non capisco perchè devi dire che sbaglia la Ryanair quando c’è scritto in maniera abbastanza chiara che anche un bambino di tre anni lo capisce. Siamo noi italiani che ce ne fottiamo delle regole! All’estero non ho mai assistito a queste cose, ho visto quasi tutte le destinazioni di Ryanair che partono da Roma e solo in piccoli casi mi sono trovato in disagio a volare con lei. Ed è successo sempre per imprevisti legati alla nube o a eventi meteorologici particolari. Che ovviamente nessuno può prevedere.
Comunque ti ritorno a ripetere che il personale a terra è gestito dalla compagnia dell’aeroporto e non dalla Ryanair, che appalta la gestione all’ente per ridurre i costi. Il personale a terra (raramente lo fanno in italia) dovrebbero fare questi controlli prima dell’entrata del gate e prima dei controlli di sicurezza. La colpa di questi ritardi è solo data dalla superficialità di noi italiani che tendiamo a essere un popolo che vuole fare il furbo in ogni occasione.
Il trasporto del bagaglio in stiva non è incluso nel biglietto e comunque non costa quelle cifre varia dai 15 euro a 25 euro che dipende dal periodo e dalla destinazione, ovviamente puoi leggere la tabella dei prezzi qui.
Per il fatto che non sia economica, beh, trovami tu un volo che vada a Bruxelles nel weekend a 38€ tutto incluso. Se lo riesci a trovare con un’altra compagnia ti pago il biglietto. Io non sono un fan della compagnia anzi, non mi piace per niente. Soprattutto il customer care. Però non mi sembra giusto dare INFORMAZIONI abbastanza errate per giustificare la propria ragione. Preferisco volare con easyJet che però anche lei non è proprio il massimo.
Alessandro Paolillo
giugno 29th, 2011 alle 15:28
Ad onor del vero guardando le tariffe mi sembra che solo in bassa stagione il prezzo sia inferiore ai 20 euro a tratta (che per un volo A/R significa minimo 40 euro in più). Ovvio che non tutti hanno bisogno di imbarcare la valigia, ma se si ha questa necessità (vuoi per un viaggio più lungo o in un luogo freddo), la convenienza inizia a decadere. Ovvio che il personale a terra non sia di RyanAir, ma nei fatti è stipendiato dalla compagnia irlandese, altrimenti non vedo la ragione per cui fare tante storie anche se si ha una busta in mano. Per quanto riguarda il caso di Oslo che ti avevo citato mi sembra evidente la volontà della società di smarcarsi da una responsabilità che spetta esclusivamente a lei. Se io cliente ho un biglietto A/R e tu annulli il volo di ritorno, non puoi sostenere che non sei OBBLIGATA a farmi rientrare. In questo caso non c’entra il personale di terra, perchè la RyanAir avrebbe potuto in ogni caso far partire l’aereo vuoto da Roma più tardi, ma economicamente ci avrebbe rimesso. Da una compagnia seria io mi aspetto più rispetto per chi si affida alle tue mani e non un totale disinteresse e una ricerca continua della scusa per ritardare/annullare il volo.
Giuseppe
giugno 30th, 2011 alle 01:07
Senti ma se a te la tua azienda ti pagasse per fare dei controlli fiscali, perchè non dovresti far rispettare le regole? Se ti vengono a rubare in casa e un poliziotto chiudesse un occhio con il ladro di casa tua non credo che tu approveresti. Però approvi che il personale di terra non controlli una semplice e chiara regola? Le regole sono fatte per essere rispettate.
Comunque anche a me è successa una cosa simile di quella che ti è successo a Oslo. A Madrid quando l’anno scorso ci fu la nube che ha creato un casino di problemi a tutte le compagnie aeree. La Ryanair ci ha fatto partire con il primo volo utile e ci ha rimborsato le spese di permanenza. Io ho semplicemente fatto la procedura di rimborso e dopo un mese avevo tutti i soldi riaccreditati sulla mia carta di credito.
La Ryanair non è una compagnia tradizionale, se vuoi volare con tutti i fronzoli vola con Alitalia, però poi non ti lamentare se il biglietto ti è costato un occhio della testa. Ryanair, easyJet e WizzAir sono le migliori compagnie low cost con cui ho volato e hanno tutte e tre in comune che rompono le scatole sul bagaglio a mano, sono le uniche che non hanno il posto a sedere assegnato, sono le uniche che ancora ti permettono di volare con 50 euro. Avranno i loro difetti ma io preferisco pagare 50 euro che 200 euro.